Contattaci
  • Titolo: Progetto Palazzo a Monforte d'Alba
  • Cliente: Privato
  • Luogo: Monforte d'Alba (CN)
  • Servizi: Progettazione Strutturale
  • Progettazione Strutturale: Vagaggini Ingegneria
  • Progettazione Architettonica: Arch. Giovanni Bo
  • Progettazione Impianti
  • Superficie
  • Fine dei Lavori: 2016 - 2020

    Il progetto di restauro e risanamento conservativo è stato realizzato a scopo ricettivo e residenziale. La costruzione è realizzata con muratura ad opera incerta di pietrame disordinato e mattoni di varia fattura, ed ha solai in legno, laterocemento e volticine in muratura. L'intervento ha avuto lo scopo di rendere il complesso staticamente e sismicamente sicuro con interventi diffusi su tutti gli elementi strutturali. Il consolidamento fondale ha previsto sia l'inserimento di cordolature con collegamenti passanti e micropali di fondazione che la formazione di sottomurazioni e piccole platee in calcestruzzo armato. Sono stati inoltre inseriti tiranti passivi tipo barre Diwidag o inseriti micropali di contenimento colleganti con tirati e piastre di ripartizione per gli interventi sulle pareti soggette a spinta del terreno. I paramenti murari sono state adeguati con inserimento di reti metalliche con betoncino e lastre di acciaio bidirezionali, oppure iniezioni di misceli leganti. I solai e le coperture sono state alleggerite e sono stati sostituiti gli elementi non idonei o ammalorati.
  • Titolo: Progetto Palazzo a Monforte d'Alba
  • Cliente: Privato
  • Luogo: Monforte d'Alba (CN)
  • Servizi: Progettazione Strutturale
  • Progettazione Strutturale: Vagaggini Ingegneria
  • Progettazione Architettonica: Arch. Giovanni Bo
  • Progettazione Impianti
  • Superficie
  • Fine dei Lavori: 2016 - 2020

    Il progetto di restauro e risanamento conservativo è stato realizzato a scopo ricettivo e residenziale. La costruzione è realizzata con muratura ad opera incerta di pietrame disordinato e mattoni di varia fattura, ed ha solai in legno, laterocemento e volticine in muratura. L'intervento ha avuto lo scopo di rendere il complesso staticamente e sismicamente sicuro con interventi diffusi su tutti gli elementi strutturali. Il consolidamento fondale ha previsto sia l'inserimento di cordolature con collegamenti passanti e micropali di fondazione che la formazione di sottomurazioni e piccole platee in calcestruzzo armato. Sono stati inoltre inseriti tiranti passivi tipo barre Diwidag o inseriti micropali di contenimento colleganti con tirati e piastre di ripartizione per gli interventi sulle pareti soggette a spinta del terreno. I paramenti murari sono state adeguati con inserimento di reti metalliche con betoncino e lastre di acciaio bidirezionali, oppure iniezioni di misceli leganti. I solai e le coperture sono state alleggerite e sono stati sostituiti gli elementi non idonei o ammalorati.
  • Condividi adesso
    Richiedi informazioni
    Ti interessano i nostri servizi ma vuoi delle informazioni più dettagliate? Contattaci adesso senza impegno sapremo fornirti le risposte che cerchi.
    Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
    Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
    Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
    L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

    I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.

    Vuoi maggiori informazioni ?

    Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

    +390577887463

    oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

    Riempi il modulo per inviarci una mail




    Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
    Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
    Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
    L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

    I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.